36 SOTTOTITOLI PER UDENTI |
Scritto da Sgab | ||||
Wednesday 16 January 2008 | ||||
![]() Grazie a questa esposizione, volutamente inserita in un contesto neutro al di fuori della comunità stessa, vogliamo descrivere la bellezza di questo particolare mondo, così poco conosciuto ma con un forte potenziale comunicativo. Lo scopo è quello di fornire immagini sulla Lingua dei Segni con un’attenzione particolare alle molteplici possibilità comunicative. Si tratta di divulgare il più possibile il concetto che la LIS non è un qualcosa tra mimo e gesti standardizzati, ma che si tratta di una vera e propria Lingua. Si sposa il concetto della Lingua come strumento fondamentale per la conoscenza del mondo e come base della dignità sociale delle persone. Le persone sorde non comunicano, per così dire, con strani gesti iconici legati al momento comunicativo in sé stesso; le persone sorde comunicano con una Lingua vera e propria, della cui esistenza tutti forse dovrebbero esserne almeno al corrente. Rendere visibile la LIS come Lingua e non come qualcosa di indefinito, significa affermare la dignità sociale delle persone sorde; significa divulgare il concetto che nei Segni è racchiusa l’identità di una persona, il suo passato, il suo futuro e il suo sapere. Abbiamo realizzato questo reportage in modo rigoroso ma leggero; il nostro scopo è quello di coinvolgere gli spettatori, testimoni di una mostra fotografica dedicata alla riflessione sulla LIS, in un viaggio “silenzioso” ma fervido di significato. Crediamo che la forza dell’immagine fotografica possa rendere adeguatamente, oltre alla sua indiscussa importanza, anche la bellezza di una Lingua ancora purtroppo poco conosciuta e poco rispettata. Fabiana Saliceto - Daria Restante per maggiori informazioni: www.36sottotitoliperudenti.net
![]() ![]()
Solo gli utenti registrati possono scrivere commenti. Powered by AkoComment Tweaked Special Edition v.1.4.6 |
||||
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 13 February 2008 ) |